Sentenze

Per addebitare al soggetto, obbligato ai sensi dell’art. 40 cpv. c.p., la responsabilità dell’evento pregiudizievole non è sufficiente dimostrare la sua concreta conoscenza dell’accadimento che è suo obbligo evitare. Occorre anche provare la possibilità di disporre strumenti a ciò ostativi. La causalità omissiva ha, infatti, natura normativa e non naturalistica e non potrebbe qualificarsi come […]

Leggi la sentenza

Il datore di lavoro, pur a fronte di una delega corretta ed efficace non potrebbe andare esente da responsabilità, allorché le carenze nella disciplina antinfortunistica e più in generale nella materia della sicurezza attengano a scelte di carattere generale della politica aziendale o a carenze strutturali rispetto alle quali nessuna capacità di intervento possa realisticamente […]

Leggi la sentenza

Gli obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza gravanti sul datore di lavoro possono essere delegati con conseguente subentro del delegato nella posizione di garanzia che fa capo al datore di lavoro; ma rimane fermo comunque l’obbligo di vigilare e di controllare che il delegato usi, poi, concretamente la delega, secondo quanto la legge prescrive (Cass. […]

Leggi la sentenza

L’inidoneità del preposto – e comunque il mancato accertamento del valido conferimento di una delega sulla sicurezza a persona idonea consente di escludere che possa farsi riferimento al principio di affidamento e impone dunque di ritenere che gli obblighi di garanzia incombenti sul datore di lavoro fossero rimasti immutati e che la loro violazione vada […]

Leggi la sentenza

Il delegato non solo deve essere persona tecnicamente capace, dotata delle necessarie cognizioni tecniche e dei relativi poteri decisionali e di intervento, ma deve anche essere in grado di garantire la sua presenza sul posto di lavoro, in quanto la mera competenza professionale è una dote inutile, se non accompagnata dalla possibilità concreta di formare […]

Leggi la sentenza

La delega deve essere conferita per iscritto (…) sia per ritenerne l’esistenza, che per poterne individuare i contenuti (Cass. pen., sez. IV, 16.02.2012, n. 6400). La delega deve essere effettuata con modalità rigorose, con atto scritto avente data certa (Cass. pen., sez. IV, 8.08.2011, n. 31578). La delibera assembleare priva di data certa e non […]

Leggi la sentenza

Il divieto di apprezzamenti personali del testimone non è riferibile ai fatti direttamente percepiti dallo stesso, al quale, a causa della speciale condizione di soggetto qualificato, per le conoscenze che gli derivano dalla sua abituale e specifica attività, non può essere precluso di esprimere apprezzamenti, se questi non sono inscindibili dalla deposizione sui fatti (Cass. […]

Leggi la sentenza

Categorie