Sentenze

Ai fini della condanna generica al risarcimento del danno in favore della parte civile, non è necessario che il danneggiato provi l’effettiva sussistenza dei danni e il nesso di causalità fra questi e la condotta illecita, essendo sufficiente l’accertamento di un fatto potenzialmente produttivo di conseguenze dannose. Tale pronuncia, infatti, costituisce una mera “declaratoria iuris” […]

Leggi la sentenza

Non è ravvisabile alcun profilo di inammissibilità per tardività della costituzione di parte civile laddove il Giudice di prime cure sciolga la riserva sulla costituzione dopo l’apertura del dibattimento. L’art. 491 cod. proc. pen. prevede infatti una decadenza nell’unico caso in cui la parte non abbia sollevato la questione subito dopo il controllo sulla regolare […]

Leggi la sentenza

Regno del Marocco Corte d’Appello di ******* Tribunale Preliminare di ******* In base alla richiesta numero ******* si emette Sentenza numero *******   ll sottoscritto *******, presidente del Tribunale Preliminare di *******, emette ******* la seguente sentenza. In base alla domanda presentata dal signor procuratore di Sua Maestà il Re presso questo Tribunale, nella stessa […]

Leggi la sentenza

“Ai fini del giudizio sulla personalità, richiesto in materia cautelare dall’art. 274, comma 1 lettera c) c.p.p., si deve tener conto anche dei precedenti giudiziari. Questi infatti, ancorché non menzionati espressamente nella norma hanno una loro importanza ai fini del giudizio sulla capacità a delinquere, come si desume dall’art. 133 c.p., in ogni caso in […]

Leggi la sentenza

Principali orientamenti giurisprudenziali    “Il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente ex. articolo 19, secondo comma, d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 non può essere disposto su beni appartenenti alla persona giuridica ove si proceda per violazioni finanziarie commesse dal suo legale rappresentante, poiché gli articoli 24 ss. d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 […]

Leggi la sentenza

Integra il reato di cui all’art. 646 c.p. la condotta di colui che, ai fini di procurarsi un ingiusto profitto si sia appropriato di beni di proprietà altrui, di cui aveva la disponibilità perché gli erano stati consegnati affinché li conservasse presso il suo magazzino fino al momento della richiesta di restituzione (Trib. Pavia, 13.12.2012, […]

Leggi la sentenza

Il significativo dubbio in ordine all’oggettiva verità dei reati (maltrattamenti in famiglia, ingiuria, minacce, molestie, estorsione, danneggiamento ed appropriazione indebita) vale ad escludere che l’imputato fosse convinto dell’innocenza della persona offesa (nel caso di specie la persona offesa era stata imputata in un diverso procedimento e successivamente assolta per i reati di maltrattamenti in famiglia, […]

Leggi la sentenza

Categorie