Sentenze

Studio Legale Penalisti Associati > Le Sentenze > Diritto penale sostanziale > Reati fiscali e violazioni tributarie

Il reato di cui all’art. 2, comma 1 bis, del decreto legge 12 settembre 1983 n. 463, convertito dalla legge 11 novembre 1983 n. 638, che punisce l’omesso versamento da parte del datore di lavoro delle ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, è reato punito a titolo di dolo generico, integrato […]

Leggi la sentenza

La sentenza tributaria che accerti la sussistenza di un accordo corruttivo non può procedere, per ciò solo, a sottoporre a sequestro il risparmio d’imposta, atteso che lo stesso non costituisce di per sé il profitto dell’illecito. Nei reati tributari, invero, il vantaggio patrimoniale correlato all’evasione di imposta deriva direttamente dalla condotta dell’agente e il giudice […]

Leggi la sentenza

Nel caso di imprenditore che versi in una situazione di grave difficoltà economica e di illiquidità, comprovata dalla sottoscrizione di un piano di rateazione con l’Agenzia delle entrate, non sussiste il reato di omesso versamento per assenza dell’elemento soggettivo del dolo in quanto il processo penale impone di valutare e di provare la volontarietà dell’omissione […]

Leggi la sentenza

Al fine di poter verificare se debba essere chiamato a rispondere di omesso versamento Iva l’imprenditore che non ha versato l’imposta pur avendo pagato lo stipendio ai dipendenti il giudice deve valutare in modo rigoroso gli strumenti adottati dal contribuente al fine di reperire le risorse necessarie all’adempimento delle obbligazioni tributarie (Trib. Roma, sez. VI […]

Leggi la sentenza

Non può assumere rilevanza penale qualunque condotta elusiva ai fini fiscali, ma solo quella che corrisponde ad una specifica ipotesi di elusione espressamente prevista dalla legge. L’affermazione della rilevanza penale delle condotte elusive in materia fiscale, nei limiti sopra specificati, non contrasta con il principio di legalità. Rimangono intatti i criteri che presiedono all’indipendenza valutativa […]

Leggi la sentenza

Nel caso di reato commesso da una persona fisica le cui conseguenze patrimoniali si sono riverberate a favore della società in nome e nell’interesse della quale la persona fisica ha agito, il sequestro per equivalente a fini di successiva confisca del profitto illecito derivatone, laddove consentito, può riguardare anche i beni della società, che non […]

Leggi la sentenza

L’evasione delle imposte per un importo superiore alle stabilite soglie di punibilità comporta sempre il reato di omessa dichiarazione. A nulla vale il fatto che il contribuente non avesse conoscenza del debito verso l’erario. In particolare quando la punibilità del fatto è subordinata alla condizione che da esso sia derivata un’evasione delle imposte sui redditi […]

Leggi la sentenza

Categorie