Il divieto di domande suggestive opera anche con riferimento all’esame dei testi minorenni condotto direttamente dal giudice; la violazione di tale divieto, pur non comportando l’inutilizzabilità delle dichiarazioni rese dal teste, impone tuttavia al giudice di valutare con il necessario rigore critico l’incidenza delle domande suggestive sulla complessiva attendibilità del risultato probatorio (Cass. pen., sez. […]

Leggi la sentenza

Le eventuali dichiarazioni rese al curatore nell’esercizio delle sue funzioni e trasfuse nella relazione e allegate alla stessa sono pienamente utilizzabili come testimonianza indiretta, diventando quindi parte integrante degli accertamenti eseguiti dal curatore medesimo nell’esercizio dei poteri assegnatigli per verificare le cause del dissesto (Trib. Milano, sez. III pen., sent. n. 607/2019). “E’ utilizzabile, quale […]

Leggi la sentenza

La persona offesa minorenne, nella specie vittima di reati sessuali, rientra nella categoria delle cosiddette vittime vulnerabili “in quanto più di altre esposta ad influenze e a condizionamenti esterni”, con conseguente valutazione in termini di debolezza della relativa testimonianza.  Le dichiarazioni del soggetto minorenne se da un lato sottostanno alle regole generali in tema di […]

Leggi la sentenza

La testimonianza del minore persona offesa può da sé sola integrare la prova del fatto narrato: sostenere che la testimonianza di un minore non debba essere considerata autonomo dato dimostrativo del verificarsi di un fatto, ma necessiti di un riscontro esterno, è un modus operandi estraneo all’ordinamento processuale italiano alla luce del combinato disposto di […]

Leggi la sentenza

L’agente di polizia giudiziaria che, nella duplice veste di psicologo ed ausiliario del Pubblico Ministero, ha assistito allo svolgimento dell’audizione protetta del minore persona offesa dal reato può deporre in qualità di testimone se non riveste il ruolo di ausiliario in senso tecnico. Poiché quest’ultima qualifica è soddisfatta solamente nel caso in cui il soggetto […]

Leggi la sentenza

L’agente di polizia giudiziaria che, nella duplice veste di psicologo ed ausiliario del Pubblico Ministero, ha assistito all’audizione protetta del minore persona offesa dal reato non può depositare relazioni tecniche che svolgono valutazioni inerenti l’audizione cui ha preso parte. Il soggetto, pur esperto di psicologia, non potendo essere esaminato come Consulente Tecnico in mancanza di […]

Leggi la sentenza

Categorie