Con riferimento al reato di associazione per delinquere di cui all’art. 416 cod. pen. deve ritenersi consentita la prova della sussistenza di una societas sceleri sulla base della dimostrata sussistenza dei reati-fine. (Nella fattispecie è evidente l’esistenza del reato di esercizio arbitrario della professione di psicologo e la predisposizione di un complesso apparato di persone […]

Leggi la sentenza

Il reato di truffa si distingue dall’esercizio abusivo di una professione di cui all’art. 348 c.p. per l’ingiusto profitto. Il profitto ingiusto del reato di truffa non può essere coincidente con quello di tipo patrimoniale acquisito con la condotta, pena la sovrapponibilità tra le due fattispecie (Trib. di Bari, sez. II, 16.07.2012, n. 1558/12, caso […]

Leggi la sentenza

Il delitto di cui all’art. 570 c.p. è integrato se viene riconosciuta sussistente la volontà di disattendere al proprio dovere di mantenimento, diversamente, nel caso in cui l’imputato provi che la propria situazione di indigenza sia tale da concretizzare un’assoluta impossibilità ad adempiere per cause a lui non imputabili e debitamente documentate, il delitto non […]

Leggi la sentenza

L’omessa contribuzione al mantenimento di un figlio, per diverse mensilità consecutive, integra la fattispecie delittuosa di cui all’art. 570 c.p. anche nell’ipotesi in cui altri coobbligati o terzi abbiano assolto il compito di soddisfare le esigenze di sostentamento del minore. (Trib. Bergamo, 19.12.2012, n. 3136). Il reato di cui all’art. 570 c.p. risulta integrato in […]

Leggi la sentenza

Categorie