Relativamente al reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.), quando le somme siano erogate in più rate si verte in ipotesi di reato a consumazione prolungata, che inizia con la percezione della prima rata e si conclude con la ricezione dell’ultima rata del finanziamento. Tale ricostruzione, peraltro, può […]

Leggi la sentenza

Il delitto di falsità nelle relazioni e nelle comunicazioni delle società di revisione, già previsto dall’abrogato art. 174 bis d.lgs. n. 58 del 1998 ed ora configurato dall’art. 27 d.lgs. n. 39 del 2010, non è richiamato nei cataloghi dei reati presupposto della responsabilità da reato degli enti che non menzionano le richiamate disposizioni e […]

Leggi la sentenza

La previsione dell’art. 1, comma 3, d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231, che esclude dalla disciplina della responsabilità amministrativa degli enti quelli che “svolgono funzioni di rilievo costituzionale” mira a preservare dalle misure cautelari e dalle sanzioni applicabili ai sensi della richiamata disciplina gli enti rispetto ai quali tale applicazione sortirebbe l’effetto di sospendere funzioni […]

Leggi la sentenza

In materia societaria, una corretta lettura della disciplina concernente la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica porta a ritenere che possano essere esonerati dall’applicazione del d.lgs. 231/2001 soltanto lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale e gli altri enti […]

Leggi la sentenza

In tema di responsabilità da reato degli enti, non è valido l’atto di costituzione di una società nel procedimento a suo carico se sottoscritto dal rappresentante legale incompatibile, perchè contestualmente indagato per il reato presupposto della suddetta responsabilità, nonché dal presidente del collegio sindacale del quale non siano stati documentati i poteri di rappresentanza (Cass. […]

Leggi la sentenza

È assoggettabile all’applicazione del d.lgs. 8 giugno 2001 n. 231, avente ad oggetto la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, anche un ente ospedaliero operante in forma di società per azioni, pur se partecipato al 51% da capitale pubblico (Cass. pen., sez. II, 9.07.2010, […]

Leggi la sentenza

Principali orientamenti giurisprudenziali   “Per la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, è necessario che venga compiuto un reato da parte del soggetto riconducibile all’ente, ma non è anche necessario che tale reato venga accertato con individuazione e condanna del responsabile-persona fisica. Ne consegue che è viziata da violazione di legge e va pertanto annullata con […]

Leggi la sentenza

“Il fallimento della società non è equiparabile alla morte del reo e quindi non determina l’estinzione della sanzione amministrativa prevista dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231” (Nel caso di specie La Corte accogliendo il ricorso del Pubblico Ministero ha annullato con rinvio la sentenza con cui il Gip aveva dichiarato il non luogo […]

Leggi la sentenza

“L’ente è responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio dai soggetti preposti ex. d.lgs. n. 231/2001, ma non risponde se tali soggetti hanno agito nell’interesse esclusivo proprio o di terzi. Di fronte alla commissione di illecite, autonome, condotte appropriative da parte degli amministratori, pertanto, non appare corretta l’argomentazione secondo la […]

Leggi la sentenza

Categorie