Può riconoscersi all’imputato la circostanza attenuante di cui all’art. 62, comma 1 n.6 cod. pen. (l’avere, prima del giudizio, riparato interamente il danno, mediante il risarcimento di esso e, quando sia possibile, mediante le restituzioni) in considerazione del risarcimento accordato alle parti civili dall’assicurazione dello stesso (G.u.p. Milano, sentenza 22.09.2016).

Read More

È pacificamente ammessa in giurisprudenza l’applicazione dell’aggravante dell’aver commesso il fatto (omicidio colposo) in violazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro anche nelle ipotesi in cui la persona offesa sia soggetto terzo che si trovi nell’ambiente di lavoro (G.u.p. Milano, sentenza 22.09.2016).

Read More

Sulla decisione relativa alla richiesta di concessione delle attenuanti generiche è ammessa motivazione implicita in presenza di peculiari indicatori del diniego del beneficio (Nella specie tale motivazione deve ricavarsi dal complessivo argomentare del giudice di appello che conferma “la statuizione di diniego collegandosi alla personalità dell’imputato, desunta dal comportamento di questi in maniera implicita, là […]

Read More

Deve escludersi la concessione delle circostanze attenuanti generiche di cui all’art. 62 bis cod. pen. laddove non emerga dagli atti processuali alcun elemento positivo che giustifichi la mitigazione del trattamento sanzionatorio (nella specie, in particolare: l’imputato non ha assunto un corretto comportamento processuale, non essendosi presentato per ben due volte all’interrogatorio davanti al p.m.; a seguito del […]

Read More

“La totale assenza di segni di resipiscenza e di condotte riparatorie sono elementi che ostano alla concessione delle attenuanti generiche” (Nella fattispecie, con riferimento al reato di sottrazione internazionale di minore perpetrato dal padre, l’estrema gravità della condotta, la programmazione dettagliata del fatto, il trasferimento in un altro Stato con affidamento della minore a persone […]

Read More

Ai fini del riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche non rileva da sé solo lo stato di incensuratezza dell’imputato. (Nella specie, al fine di negarne l’applicabilità, si evidenziano: l’estrema gravità dei fatti, sia sotto il profilo del danno arrecato alla persona offesa sia in ragione della particolare odiosità della condotta; la reiterazione degli stessi in un […]

Read More

Ai fini del riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche non rileva da sé solo lo stato di incensuratezza dell’imputato. (Nella specie, al fine di negarne l’applicabilità, si evidenziano: l’estrema gravità dei fatti, sia sotto il profilo del danno arrecato alla persona offesa sia in ragione della particolare odiosità della condotta; la reiterazione degli stessi in un […]

Read More

Ai fini dell’applicazione della recidiva specifica ed infraquinquennale deve valutarsi se, ponderata insieme a tutti i tratti caratteristici dello specifico episodio illecito, la stessa esprima una maggiore rimproverabilità personale, un atteggiamento di indifferenza o avversione verso le leggi dell’ordinamento penale, l’assenza di un ripensamento critico a seguito della precedente condanna o una risoluzione criminosa più consapevole […]

Read More

Categorie